Project Description
Un grande classico, adatto in ogni occasione, che riporta sempre a galla dolci ricordi di infanzia e il calore di casa. E’ un dolce leggero, che si presta bene ad essere servito a fine pasto come dessert, magari in abbinamento ad una crema o ad una pallina di gelato, ma è perfetto anche per la merenda dei bimbi (non eccedere nella frequenza di consumo, è pur sempre un dolce) oppure per la prima colazione, in abbinamento ad una tazza di latte o ad uno yogurt bianco al naturale.
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo di lievitazione:
Ingredienti per uno stampo da 26 cm (8-12 porzioni)
- Farina: 200 gr
- Zucchero: 100 gr
- Uova: 2
- Olio di semi: 40 ml
- Latte: 150 ml
- Lievito: 1 bustina
- Mele: 3 grandi
- Succo di limone
- Mandorle pelate: 50 gr
Procedimento
- Lavare e sbucciare le mele, tagliarle a cubetti e metterle da parte in una ciotola con il succo di un limone affinché non anneriscano e si insaporiscano per bene.
- In una terrina sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso; unire la farina setacciata, il lievito e un pizzico di sale e amalgamare bene il composto. Unire poi il latte a filo e l’olio di semi e continuare ad amalgamare. Infine aggiungere le mele a cubetti e le mandorle tritate.
- Rivestire uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm con carta da forno, versarvi all’interno il composto e infornare a 180° per 35-40 minuti in modalità “forno statico”. Accertarsi della cottura della torta con la prova dello stecchino. Una volta sfornata, attendere che si raffreddi, trasferire su un piatto da portata, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire.
