Project Description
Ho sperimentato per la prima volta questa ricetta della cucina americana, che attualmente sta spopolando anche qui in Italia su tutte le pagine di nutrizione, blog di cucina, riviste culinarie ecc, ed è venuto fuori un dolcino davvero delizioso!
E’ una preparazione semplice, veloce e molto versatile. Il banana bread può essere consumato a colazione, arricchito con yogurt, composte di frutta o creme di frutta secca, così come a merenda semplicemente inzuppato in una tazza di tè.
Ne esistono mille varianti e ci si può sbizzarrire nella scelta degli ingredienti variando così sia la consistenza che il sapore che l’apporto nutrizionale.
Io ho cercato di non allontanarmi troppo dalla versione classica ma rivisitando gli ingredienti in versione light e personalizzando leggermente il gusto con un pizzico di cannella.
Vi lascio di seguito la ricetta con gli ingredienti e i passaggi. Potete in ogni caso aggiungere a vostro piacimento gocce di cioccolato o frutta secca tritata o cacao amaro in polvere o ancora variare la tipologia delle farine utilizzate.
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo di lievitazione:
Ingredienti
- 2 banane di media dimensione molto mature
- 1 uovo
- 150 ml circa di bevanda vegetale di riso (o altra bevanda vegetale o latte vaccino)
- 200 gr di farina 00 (o altra tipologia)
- 50 gr di zucchero di canna (o bianco)
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di cannella (a piacere, si può omettere)
Procedimento
- In un frullatore unire le banane tagliate a tocchetti, l’uovo e il latte e frullare fino a ridurre il composto in una crema senza grumi.
- In una ciotola a parte, unire la farina, lo zucchero, il lievito, il sale e la cannella e mescolare bene.
- Aggiungere il composto cremoso alla ciotola con gli ingredienti asciutti e mescolare tutto molto bene.
- Prendere una pirofila da forno per plumcake e rivestirla con carta da forno.
- Versare il composto e infornare a 180° in modalità forno statico, per circa 50 minuti.
- Verificare il termine della cottura con uno stecchino e lasciar raffreddare bene prima di tagliare e servire.
Conservazione
- Per la conservazione consiglio di avvolgere il banana bread nella carta assorbente da cucina e chiuderlo in un sacchetto di plastica per alimenti così da non farlo seccare. In tal modo si conserva bene per 3-4 giorni.
Accostamenti consigliati
- Si presta molto bene per una colazione calda, a base di banana bread tagliato a fettine e spalmato con della composta di frutta (es composta di mele o di pere), accompagnato da una tazza di latte caldo (vaccino o vegetale).
- Oppure per una colazione fredda, cospargendo le fette di banana bread con dello yogurt greco al naturale, guarnite con un burro di frutta secca (es burro di mandorle) e accompagnate da una bevanda fredda.
