Project Description
La pizza di scarola è un rustico farcito che rientra tra i piatti tipici della cucina napoletana. È una pietanza molto gustosa ma preparata con pochi e semplici ingredienti. Non contiene nessun alimento di origine animale, risultando così adatta anche alle diete a base vegetale (vegetariana e vegana).
Si può consumare sia calda che tiepida, prestandosi bene sia per un pasto in famiglia che come pranzo al sacco per chi ha la necessità di portarsi con sé la schiscetta per il pranzo al lavoro. Grazie all’elevato contenuto di verdura nel ripieno, risulta saziante ma molto leggera.
Per renderla un piatto unico, nutrizionalmente completo, è possibile aggiungere qualche dadino di formaggio nel ripieno oppure della ricotta. (variante non prevista però nella ricetta tradizionale)
Ecco a voi la mia ricetta!
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo di lievitazione:
Ingredienti
Per la base
- farina tipo 0: 500 g
- lievito di birra: 25 g
- sale: 3 cucchiaini
- acqua: 250 ml
- olio extravergine di oliva: 50 ml
Per il ripieno
- scarola liscia: 2 cespi
- olio extra vergine di oliva: 3 cucchiai
- olive nere: 100 g
- capperi: 1 cucchiaio scarso
- acciughe: qualche filetto
- aglio: 1 spicchio
- sale: qb
Procedimento
- Diluite il lievito con l’acqua tiepida. Disponete in una ciotola la farina e il sale, mischiate, versate l’acqua con il lievito, aggiungete l’olio ed impastate finché non avrete ottenuto una panetto piuttosto morbido che lavorerete su di una spianatoia. Mettete a crescere la pasta in una terrina coperta da un canovaccio umido, per almeno 3 ore.
- Intanto preparate la scarola. Pulitela eliminando le foglie esterne più dure, lavatela, asciugatela bene. In una padella capiente fate soffriggere leggermente l’olio con l’aglio in camicia. Aggiungete le olive denocciolate, capperi sciacquati, i filetti di acciughe e fate insaporire per 1 minuto. Eliminate l’aglio ed unite la scarola, fatela appassire e portate a cottura. Aggiustate di sale, togliete dal fuoco e fate raffreddare.
- Oliate una teglia rotonda. Stendete l’impasto in 2 cerchi sottili circa 5 mm, uno più grande ed uno leggermente più piccolo. Mettete l’impasto più grande sulla base, farcite con la scarola.
- Coprite con l’altro impasto, piegate i bordi verso l’interno sigillando bene con i rebbi di una forchetta e bucherellate la superficie. Spennellate con poco olio e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° (statico) per circa 30-35 minuti fino a quando è bella dorata e cotta. E’ ottima anche fredda.
